fbpx
Come eliminare gli intercalari in video

Come eliminare gli intercalari quando parli in video

“Come posso eliminare gli intercalari, specialmente quando parlo in video?”

L’intercalare è qualcosa che molti hanno proprio radicato dentro, che fa parte del proprio modo di comunicare. Stai facendo un discorso, o parlando con un potenziale cliente, e…automaticamente parte.

Ma è qualcosa che giova o no alla conversazione? C’è un modo,  effettivamente,per eliminarli una volta per tutte?  Te ne parlo in questo articolo.

Iniziamo con il dire che che, generalmente, si utilizzano gli intercalari quando:

La verità è che l’intercalare è, sempre e comunque, dannoso a livello comunicativo. Quando ascolto un relatore sul palco e tra un concetto e un altro utilizza intercalari, devo ammettere che mi infastidisce molto, perché:

1 – “interrompe” il filo logico che c’è tra una frase e un’altra

2 – a lungo andare distrae e allontana l’attenzione dal concetto che invece stavo cercando di carpire

“L’intercalare, specialmente se stai utilizzando i video per presentare e promuovere la tua attività, servizio, o il tuo prodotto online, crea interferenze tra te e l’utente che lo sta guardando, allontanandolo dal messaggio che vuoi fargli arrivare e di conseguenza, dall’azione che volevo fargli fare.”

“Effettivamente è proprio brutto, ma la verità è che non ci faccio neanche caso…”. “Come posso provare a eliminare questi maledetti intercalari o quantomeno limitarli, specialmente quando parlo della mia attività, servizio o prodotto, in video?” 

Lo so che può sembrare difficile “estirpare” dal tuo stile comunicativo qualcosa che hai sempre, inconsciamente, utilizzato, ma sappi che ci sono dei metodi e delle soluzioni che possono gradualmente aiutarti ed eliminare gli intercalari una volta per tutte.

Per esempio puoi prendere in considerazione l’utilizzo delle pause tra un concetto e un altro.

Le pause sono molto importanti: la maggior parte degli imprenditori e dei liberi professionisti non le usano perché hanno paura sia di sembrare impreparati, sia di annoiare.

Ma la verità è tutt’altra: le pause sono uno strumento fondamentale sia per te che, così facendo, puoi prendere fiato e riorganizzare il pensiero, sia per l’utente, in quanto gli dai modo e tempo di assimilare quanto detto.

“Cosa vuol dire, che posso permettermi di fare pause infinite?”

No, ovviamente le pause devono essere brevi, massimo 1-2 secondi perché altrimenti “interrompono” la comunicazione e distraggono come l’intercalare. Per evitare di fare pause esorbitanti, il consiglio è sempre e comunuqe, quello di prepararti prima, perché la preparazione ti aiuta non solo ad essere più centrato, ma anche più sicuro e credibile agl’occhi di chi guarderà il tuo video.

Vorresti vincere la paura della telecamera e creare video coinvolgenti, al fine di attrarre utenti in target?

Clicca sul pulsante che trovi qui sotto e scopri il percorso "Parlare in video"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *